I luoghi da visitare
La Cattedrale di Lecce è dedicata a Maria Santissima Assunta. Fu costruita una prima volta nel 1144, poi nel 1230. Venne ricostruita per volere del vescovo Luigi Pappacoda dall'architetto leccese Giuseppe Zimbalo a partire dal 1659. La facciata principale, piuttosto semplice sotto il profilo decorativo, si sviluppa in due ordini dove...
Fondata nel 1960, l’Accademia delle Belle Arti di Lecce si trova in via dei Libertini, vicino a Porta Rudiae. L’edificio che la ospita è l’ex convento domenicano di S. Giovanni D’Aymo, che unisce un modesto sfarzo dello stile barocco all’importanza della modernità artistica e di uno sguardo verso il futuro....
Emblema dell’antico splendore che, all’epoca dei romani, visse la città di Lupiae, antenata di Lecce, è l’anfiteatro romano, situato vicino alla Chiesa di Santa Chiara e a Piazza Duomo. Risalente al periodo tra il primo e il secondo secolo dopo Cristo, l’anfiteatro romano di Lecce era lungo più di cento...
La costruzione della Basilica di Sant’Irene, anche detta “dei Teatini”, è iniziata nel 1591 e si è conclusa nel 1639 a opera dell’architetto Francesco Grimaldi. E’ un eccellente esempio dell’architettura dell’epoca controriformista e dimostra quanto la città fosse devota a Sant’Irene, patrona di Lecce prima di Sant’Oronzo. L’interno presenta un impianto...
E’ del 1631 la Chiesa della Madre di Dio e di San Nicolò, conosciuta anche con il nome di Chiesa delle Scalze. La costruzione è adiacente all’ex monastero delle Scalze che, dal 1903, è sede delle Suore Salesiane dei Sacri Cuori e che, oggi, ospita l’Istituto per sordomuti fondato da...
Costruita a partire dal 1667, la Chiesa di San Matteo si trova a poca distanza dalla Chiesa di Santa Chiara, nel centro storico di Lecce. Situata all’interno di una piazza raccolta, la chiesa spicca per la sua diversità rispetto allo stile tradizionale locale. La parte superiore è concava e liscia,...
A far da cornice a Piazza Vittorio Emanuele, la Chiesa di Santa Chiara rappresenta a pieno titolo il barocco leccese. La sua costruzione risale al 1429, mentre il restauro è stata opera di Giuseppe Cino, che avrebbe dato vita a un progetto di ricostruzione tra il 1687 e il 1691....
Accanto alla Porta Rudiae, l’ex ospedale dello Spirito Santo deve la sua ricostruzione a Gian Giacomo Dell’Acaya, che nel 1548 ha ampliato e restaurato l’opera che era stata voluta da papa Bonifacio IX nel 1389 e finanziata da Giovanni d’Aymo, facoltoso commerciante fiorentino. La facciata dell’ex ospedale, che è stato...
Situato in Piazza Duomo e opera dell’architetto Giuseppe Cino, che si occupò anche della ricostruzione di Porta Rudiae e del restauro della Chiesa di Chiara, il palazzo del Seminario di Lecce fu realizzato tra la fine dei ‘600 e l’inizio del ‘700 e, oggi, ospita il Museo Diocesano di Arte...
Lo stile barocco salta agli occhi visitando Piazza Duomo, situata nel centro di Lecce e strutturata come un cortile cittadino che, in tempi passati, veniva sigillato durante la notte. Ancora oggi, si possono ammirare i resti dei portoni, mentre l’accesso alla piazza è “sorvegliato” dai propilei, sculture che rendono l’ingresso...
Con l’egida del più antico accesso alla città, Porta Rudiae prende il nome dall’omonimo borgo scomparso, che si poteva raggiungere uscendo da Lecce attraverso quel varco. L’attuale opera è attribuita a Giuseppe Cino, che ne portò a termine la ricostruzione nel 1703, dopo che l’ingresso alla città era crollato intorno...
Oggi nota come Chiesa del Rosario, la Chiesa di San Giovanni Battista fu ricostruita nel 1691 sulle rovine di una chiesa del trecento e fu l’ultima opera di Giuseppe Zimbaldo, artista che ultimò il compimento del Duomo. La pianta a croce greca che si staglia a partire da un cuore...