Torna indietro

Chiesa di Santa Chiara - sec. XV

A far da cornice a Piazza Vittorio Emanuele, la Chiesa di Santa Chiara rappresenta a pieno titolo il barocco leccese. La sua costruzione risale al 1429, mentre il restauro è stata opera di Giuseppe Cino, che avrebbe dato vita a un progetto di ricostruzione tra il 1687 e il 1691. Insignita dello stemma dell’ordine delle Clarisse, la facciata della chiesa è caratterizzata da un imponente portale finemente decorato nella sua parte inferiore, con paraste e colonne che conferiscono grandiosità all’edificio. La parte superiore, più contenuta e meno evidente, presenta nicchie e paraste che fanno da cornice a una grande finestra centrale. L’interno è caratterizzato da una navata unica di forma ottagonale e ospita altari del seicento e statue che vengono attribuite alla scuola napoletana. Sopra le cappelle laterali si possono ancora notare le grate attraverso le quali le monache dell’ordine delle clarisse prendevano parte alle funzioni religiose.